Vinitaly 2025 lunedì 7 aprile, dalle 13:45 alle 15:15 nel Pad. 8
Spazio istituzionale della Regione Sardegna, l'Agenzia Regionale Laore organizza il convegno: "Diffusione e valorizzazione della viticoltura a piede franco in Sardegna" in collaborazione con l'Università di Sassari, Assoenologi Sardegna, A.I.S. Associazione Italiana Sommelier - Sardegna, e con il patrocinio dell'Accademia Nazionale della Vite e del Vino, del CERVIM, del Comitato nazionale per la tutela del Piede Franco e delle Città del Vino.
Al termine del convegno si terrà una Masterclass dedicata ai vini ottenuti da vitigni Vermentino, Cannonau e Carignano coltivati a piede franco in diversi areali della Sardegna.
Il programma
Lunedì 7 Aprile 2025, h 13.45 - 15.15 | Vinitaly Pad. 8 - Spazio istituzionale Regione Sardegna
Modera: Rosario Di Lorenzo, Università di Palermo - Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino
13.45 Saluti e inizio lavori
Gian Franco Satta, Assessore dell'Agricoltura Regione Sardegna
Marcello Onorato, Direttore Servizio sviluppo delle attività agricole Agenzia Laore Sardegna
Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore Sardegna Città del Vino
Silvano Ceolin, Presidente Comitato italiano per la tutela del "piede franco"
Mariano Murru, Presidente Assoenologi Sardegna
14.00 | territori della viticoltura a "piede franco" in Sardegna | Luca Mercenaro, Università di Sassari Dipartimento di
Agraria
14.20 La durata dei vigneti franchi di piede e il rigetto della disaffinità d'innesto sulle specie americane | Mario Fregoni, Presidente onorario dell'OIV
14.30 Masterclass su vini da vigneti a "piede franco" | Presentano Mariano Murru, Assoenogi Sardegna - Antonio Furesi,
AIS Sardegna
Questo incontro vuole essere un momento divulgativo per far conoscere nello specifico la peculiarità viticola ed enologica dei vini da vite a piede franco della Sardegna. In questo scenario, l'Amministrazione regionale, in collaborazione con le Agenzie agricole regionali e il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, al fine di valorizzare ulteriormente queste produzioni enoiche, ha come obiettivi futuri l'attivazione di un percorso virtuoso di procedure di certificazione dei vigneti a piede franco dell'Isola, assicurando un sistema di tracciabilità delle produzioni, elemento fondamentale per garantire l'origine del prodotto ed una comunicazione trasparente per il consumatore.
Contatti:
Dott. Renzo Peretto | Area di supporto al comparto vitivinicolo
mob. +39 348 2363 216-
e-mail: